Dottore Commercialista > Revisore Contabile-Consulenza Tributaria-Societaria-Aziendale.

Corso XXVI Aprile, 123

Arluno - 20010 Milano

9:00-13.00 / 14:00-18:00

Da Lunedì a Venerdì

Circolare n. 6 del 24.01.2017 – Regime di cassa

Circolare n. 6 del 24.01.2017 – Regime di cassa

L’art. 1, co. 17 – 23, della L. 11.12.2016 n. 232 (c.d. “legge di bilancio 2017”) interviene sulla
tassazione delle imprese in contabilità semplificata (c.d. imprese minori) – che non hanno
esercitato l’opzione per la tenuta della contabilità ordinaria ai sensi dell’art. 18, co. 6, del DPR 600/73
– prevedendo, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31.12.2016 (ossia
dal 2017 per i soggetti solari):
l’abbandono del principio di competenza per la determinazione del reddito imponibile
ai fini IRPEF (e del valore della produzione ai fini IRAP);
in favore dell’adozione del principio di cassa.
A partire dal 1 gennaio 2017, il regime per cassa diventa, dunque, il regime “naturale” per
tutti i soggetti in possesso dei requisiti dimensionali per potervi accedere. Il nuovo
regime si applica obbligatoriamente alle imprese già in attività e a quelle che hanno o
inizieranno l’attività dal 1 gennaio 2017.
Va focalizzato, dunque, che salvo l’esercizio di una specifica opzione o di un comportamento
concludente rivolto all’adozione del regime ordinario, l’impresa in possesso dei requisiti di
cui all’articolo 18 D.P.R. 600/1973, deve obbligatoriamente, dal 1° gennaio 2017,
applicare il nuovo regime per cassa in luogo del principio di competenza.
Il regime di cassa è applicabile ad imprenditori individuali, società di persone e soggetti
assimilati con ricavi1

contenuti nei limiti di:

400.000,00 euro, per le attività di prestazioni di servizi, oppure;
700.000,00 euro, per le altre attività.

RICHIEDI INFORMAZIONI

    Privacy

    Acconsento al trattamento dei dati forniti per esclusivo utilizzo degli stessi e per nessun motivo cedibili a terzi, ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03.|Leggi tutto|

    Share: