L’entrata in vigore del nuovo Codice della crisi d’impresa – parte 1

SCARICA QUESTA CIRCOLARE

Introduzione

Lo Studio segnala alla spett.le clientela che a decorrere dallo scorso 15 luglio 2022 sono entrate in vigore le disposizioni contenute nel D Lgs 14/2019 (Codice della crisi d’impresa), che introduce aspetti ed adempimenti di assoluto rilievo nel mondo imprenditoriale, tra cui:

  • L’obbligo di istituire assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati in base alla natura e alle dimensioni d’impresa, in grado di rilevare tempestivamente segnali di crisi e di perdita della continuità aziendale;
  • La puntuale definizione di crisi di impresa e la previsione di precise circostanze che la caratterizzano;
  • L’abbassamento della soglia dei parametri (ricavi –attivo patrimoniale -numero dipendenti) che rendono obbligatoria nelle società di capitali la nomina dell’organo di controllo, a partire dal bilancio chiuso al 31.12.22;
  • Il regime di segnalazione da parte di Enti pubblici (Agenzia delle entrate – Agenzia della riscossione -Inps – Inail) a fronte del superamento di determinate soglie di indebitamento;
  • L’introduzione della nuova procedura della composizione negoziata dalla crisi quale strumento per il tentativo di composizione della situazione debitoria con i creditori.